Le uova sono un prodotto sano e ideale per una dieta equilibrata. Lo testimoniano gli studi scientifici che puoi consultare qui di seguito.
In soggetti sani non sembra esserci alcun aumento del rischio cardiovascolare per un consumo settimanale che arriva fino a 6 uova, addirittura oltre in alcuni studi, rispetto a chi non ne consumi alcuno.
Qureshi AI, Suri FK, Ahmed S, Nasar A, Divani AA, Kirmani JF.
Studi evidenziano come un forte consumo di uova, oltre quattro a settimana, nel contesto di una dieta mediterranea, non comporta alcun aumento nell’incidenza di patologie cardiache.
Numerosi studi non hanno rilevato alcun legame tra consumo di uova e diabete: solo in un paio di casi è stata rilevata una debole associazione, maggiore nelle donne rispetto agli uomini. In soggetti diabetici, come detto sopra, un elevato consumo di uova è risultato associato ad un aumentato rischio di infarto, mentre non risulta aumentato il rischio di ictus.
Djoussé L, Kamineni A, Nelson TL, Carnethon M, Mozaffarian D, Siscovick D, Mukamal KJ.
Anche se i tuorli hanno un contenuto relativamente elevato in colesterolo, numerosi studi hanno confermato che le uova hanno praticamente nulla a che fare con l'innalzamento del colesterolo nel sangue. Una ricerca pubblicata sull'International Journal of Cardiology ha riscontrato che, negli adulti sani, il mangiare uova tutti i giorni non produce alcun effetto negativo sulla funzione endoteliale (una misura aggregata di rischio cardiaco), né fa aumentare i livelli di colesterolo ematico.
David L. Katz, Marian A. Evans, Haq Nawaz, Valentine Yanchou Njike, Wendy Chan, Beth Patton Comerford, Martha L. Hoxley
In soggetti sani non c’è alcun motivo di limitare il consumo di uova. Questo indicano i dati delle ricerche e delle rassegne più recenti e in questo senso si muovono anche le indicazioni di istituzioni prestigiose come l’Harvard School of Public Health’s. L’indicazione classica che limita il consumo di uova a due sole per settimana è obsoleta, frutto di una malintesa ed indiscriminata guerra ai grassi: non risulta infatti alcun beneficio da questa restrizione.
Le proteine delle uova sono di altissima qualità. Facili da digerire e consigliate anche come fonte proteica per i bambini. Contengono tutti i 9 aminoacidi essenziali. Le proteine dell’uovo sono di vitale importanza per la costruzione, il mantenimento, la riparazione delle nostre cellule. L’uovo è considerato un modello di riferimento come fonte di proteine di qualità. Ha tutti i 9 aminoacidi essenziali che il nostro corpo non può sintetizzare e sono tutti completamente digeriti dal corpo. Per valutare la qualità delle varie fonti di proteine è stato creato un indice chiamato PDCAAS che stabilisce la digeribilità delle proteine e la composizione di aminoacidi essenziali ideale per l’uomo. Le uova hanno un punteggio di 1 (il massimo), farina di frumento 0 di 0,41, le lenticchie con 0,52.
Non è corretto affermare che chi si nutre di uova e carne seguendo una dieta onnivora assuma più proteine di chi segue una dieta vegetariana. Infatti, per consumare lo stesso contenuto di aminoacidi essenziali che sono presenti in 53 g di uovo è necessario aumentare il quantitativo di carboidrati e legumi consumati, arrivando inevitabilmente a ingerire un maggior quantitativo di calorie.
Intervento di Laura Rossi, Phd presso Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e Società Italiana di Nutrizione Umana
Il ruolo della carne in una dieta equilibrata: caratteristiche nutrizionali e raccomandazioni al convegno “La carne e i suoi valori nell'alimentazione umana. Nuove evidenze sui consumi reali in Italia”, Comando Regionale dei Carabinieri, Bologna, 27 settembre 2017 - Video (intervento al 1h 51’)
Circa il 94% delle proteine dell’uovo sono ancora biodisponibili dopo la cottura. Si è scoperto che cuocere le uova ne aumenta il valore proteico del 40%.
Pieter Evenepoel, Benny Geypens, Anja Luypaerts, Martin Hiele, Yvo Ghoos, and Paul Rutgeerts Digestibility of Cooked and Raw Egg Protein in Humans as Assessed by Stable Isotope Techniques (1998)
Il tuorlo delle uova è ricco di carotenoidi, tra cui la luteina e zeaxantina, sostanze che aiutano a contrastare alcuni dei processi degenerativi che colpiscono i nostri occhi. I due carotenoidi, presenti rispettivamente in quantità di 2.000 microgrammi e 1000 microgrammi, apportando benefici per la salute dei nostri occhi. Uno studio pubblicato nel 2006 sulla rivista Investigative Ophthalmology & Visual Science ha recentemente dimostrato che questi due carotenoidi hanno ruoli di protezione contro cataratta e degenerazione maculare. Per la cataratta il rischio si riduce del 50%, per la degenerazione maculare dell’80%
Delcourt C, Carrière I, Delage M, Barberger-Gateau P, Schalch W; POLA Study Group
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più